Il film vincitore è Quo vadis, Aida? della regista Jasmila Zbanic
Dal 16 Giugno non è più obbligatoria la mascherina FFP2
Andrea Chimento, presente in sala, accompagnerà la visione dei film Madres paralelas
Sono le nuove Tessere Amico del Bresson valide fino a Giugno 2023
Puoi consultare e scaricare le nostre schede di approfondimento dei film in formato PDF
Il riconoscimento, un'opera creata dell’artista e scenografo MARCO MUZZOLON, assegnato a Daniele Cortesi.
Ripartiamo con il nostro pubblico. Tessere Amico del Bresson e Carnet già acquistati.
Elda Olivieri propone Zalongo una storia da conoscere.
Ogni settimana su Radio Marconi la voce dei lavoratori dello spettacolo.
Elda Olivieri: Etty Hillesum - Un cuore pesante
Un concerto sul tetto: in diretta streaming una voce giovane, fresca, e piena di talento: quella dei Wet Floor.
L’editoriale di Don Davide Milani per la Rivista del Cinematografo di Maggio.
In collaborazione con il cinemateatroNuovo Magenta e associazione A.R.I.E.L.
Appuntamento con Andrea Chimento. Scopriamo i registi che hanno fatto la storia del Cinema.
Gli appuntamenti in compagnia di Andrea Chimento
Venerdì 4 Marzo 2022 ore 21.15 - Illusioni perdute
Giovedì 24 Marzo 2022 ore 21.15 - Madres paralelas
Venerdì 1 Aprile 2022 ore 21.15 - La scelta di Anne
Venerdì 29 Aprile 2022 ore 21.15 - È stata la mano di Dio
Venerdì 6 Maggio 2022 ore 21.15 - Un eroe
Giovedì 12 Maggio 2022 ore 21.15 - Il potere del cane
Andrea Chimento interverrà anche in occasione dei film proposti per la Rassegna DISABATO.
Andrea Chimento
Nato a Milano nel 1985. Giornalista professionista, dal novembre 2009 scrive sulle pagine on-line de IlSole24Ore, per cui recensisce ogni settimana i film in uscita e segue i principali Festival nazionali e internazionali. È ideatore e direttore responsabile del portale Long Take e collabora con diverse testate di settore, tra cui Cineforum e La Rivista del Cinematografo.
In ambito universitario, è docente di “Istituzioni di Storia del Cinema” presso l’Università Cattolica di Milano, del “Laboratorio di Critica Cinematografica sul web” presso l’Università degli Studi di Milano e di “Storie e Teorie del Cinema” al Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo presso l’Università Cattolica di Milano. Tra le sue pubblicazioni, Dal cyberpunk al mistero dell’anima: il cinema di Shin’ya Tsukamoto; Alla ricerca della (in)felicità: il cinema di Todd Solondz; Il divo - La grandezza dell’enigma e 9/11: la 25ª ora del cinema americano.