DISABATO - IL CINEMA RITROVATO. CLASSICI RESTAURATI IN PRIMA VISIONE

In collaborazione con la Cineteca Bologna, Fondazione Cariplo e Fondazione Luigi Piseri. I film sono in versione originale.

Prezzi: Ingresso 4,00 Euro con Tessera Amico del Bresson. Ingresso 6.00 Euro senza Tessera Amico del Bresson. Sono utilizzabili i carnet

test
Name
05 nov/

Uccellacci e uccellini

Come in tutte le favole, non c'è una storia ben definita in questo film: il pretesto narrativo è dato dalle considerazioni filosofiche (in chiave marxista) di un vecchio corvo che si rivolge a due uomini, padre (Totò) e figlio (Davoli). Il corvo sembra convincere il suo limitato pubblico con la saggezza delle sue parole, ma appena si presenta il problema della fame, gli "irragionevoli" umani gli tirano il collo e se lo mangiano. L'allegoria è chiara; il film una tardiva possibilità che Pasolini offrì al grandissimo Totò.

Introduzione critica alla proiezione di Andrea Chimento Scopri di più

12 nov/

Il magnifico cornuto

Andrea Artusi (Tognazzi), dopo aver sperimentato con un'amante la facilità con cui una moglie può tradire il marito, comincia ad essere assillato dal fatto che anche sua moglie Maria Grazia (Cardinale) possa essergli infedele. La sua ossessione esaspera la donna a tal punto che, pur essendo fedele, rivela al marito il nome del presunto amante. Andrea, furioso, si precipita alla ricerca dell'adultero e rimane ferito in un incidente d'auto. Ricondotto a casa, l'uomo avrà superato la sua ossessione, ma proprio allora la moglie inizierà a tradirlo, intrecciando una relazione con il medico.

..

Scopri di più
19 nov/

Il sorpasso

Il giorno di Ferragosto due occasionali amici, uno studente universitario un po' timido e un quarantenne immaturo, passano assieme la giornata spostandosi con l'auto. Le ore passano veloci in un susseguirsi di episodi tragicomici, fino all'epilogo inatteso e drammatico: la morte dello studente causata dall'incoscienza dell'altro.

Introduzione critica alla proiezione di Andrea Chimento

Scopri di più
26 nov/

Psycho

Versione integrale del capolavoro di Alfred Hitchcock, magnificamente restaurata e che include i 13 secondi che erano stati censurati dopo l’uscita iniziale. «In Psycho del soggetto mi importa poco, dei personaggi anche; quello che mi importa è che il montaggio dei pezzi del film, la fotografia, la colonna sonora e tutto ciò che è puramente tecnico possono far urlare il pubblico». Alfred Hitchcock

Versione originale con i sottotitoli

Scopri di più
17 dic/

Singin' in the rain

La satira esuberante di una Hollywood travolta dal sonoro, la celebrazione dello slancio amoroso, l’energia comica che si risolve nella perfetta stilizzazione coreografica. Questo film è il musical, l’idea stessa del musical, nel fuggevole apogeo della sua felicità. Opera di una squadra che ha consegnato il musical americano all’eternità.

Versione originale con i sottotitoli

Scopri di più
21 gen/

Franco Battiato - La voce del padrone

Un viaggio nella musica e nella vita di un cantautore unico. La proiezione è preceduta dalla presentazione, con la presenza dell'autore, del libro "Cantautori di frontiera" di Filippo Sala - ed. Le Lettere

Un viaggio ideale, da Nord a Sud dell'Italia per raccontare Franco Battiato e la sua influenza sulla cultura del nostro paese, attraverso testimoni d'eccezione che ci restituiscono la storia e la personalità di Battiato. Un racconto che, tra arte e memoria, non solo renda omaggio alla storia del musicista e del suo storico album "La Voce del Padrone", ma riesca anche ..

Scopri di più
28 gen/

Sergio Leone - L'italiano che inventò l'America

Un ritratto intimo e inedito di un gigante che ha cambiato per sempre il cinema.

Un documentario che omaggia una delle leggende italiane del cinema mondiale la cui fama ha superato i confini italiani, diffondendo la sua visione artistica e il suo stile, divenuti parte del linguaggio cinematografico. Il cineasta è raccontato nel film grazie alle testimonianze di chi ha avuto modo di conoscerlo e di chi è stato profondamente ispirato da lui.

Scopri di più
04 feb/

Triangle of sadness

Un film che ci prende ferocemente in giro e ride sulla fine della civiltà occidentale.

I modelli Carl e Yaya, dopo aver discusso di denaro una sera al ristorante, vengono invitati ad una crociera di lusso, tra milionari soli e accompagnati di varie provenienze e anziani e gentili fabbricanti d'armi. Ma la sera della cena col capitano una terribile mareggiata getta ospiti e equipaggio nel caos più totale, e i due bellissimi si ritrovano spiaggiati su un'isola, senza essere in grado di procurarsi aiuto né cibo.

Scopri di più
11 feb/

Un anno, una notte

Un attentato. Il trauma. Lo smarrimento. Niente sarà mai più come prima.

Ramón e Céline, lui spagnolo, lei francese, sono sopravvissuti all'attacco terroristico al teatro Bataclan di Parigi, la sera del 13 novembre 2015. Da allora la loro vita non è più la stessa, entrambi vivono il trauma a proprio modo e occupano mondi differenti. Ramón, ferito e scioccato, cambia vita, lascia il lavoro, va in terapia, si dedica all'insegnamento, sa di non poter dimenticare; Céline, invece, va avanti, continua nel suo lavoro di assistente sociale, sostiene il suo compagno ma alla lunga crolla anche le..

Scopri di più
18 feb/

Stitches - Un legame privato

Un thriller silenzioso. Un figlio perduto. La tenacia di una madre.

Ana ha un piccolo negozio di sartoria a Nuova Belgrado, una figlia adolescente e un marito che lavora come guardiano notturno. Un appartamento grande il giusto, un ménage piccolo borghese, una quotidianità apparentemente senza scosse. Ma dentro di sé, da anni, la donna è rosa da un interrogativo: che fine ha fatto suo figlio? Morto subito dopo la nascita, diciotto anni prima, il bambino non le è mai stato mostrato. Ana non sa nemmeno dove sia stato sepolto, e per quanto provi a ricavare queste informazioni, la burocrazi..

Scopri di più
25 feb/

La Ligne - La linea invisibile

Quando i sentimenti faticano a trovare le parole giuste per potersi esprimere

Durante un furioso litigio, la trentenne Margaret ferisce la madre Christina e viene per questo condannata a restare per tre mesi lontana dalla donna, ad almeno cento metri di distanza dalla sua abitazione. Molto legata alla sorellina Marion, Margaret - musicista fallita con alle spalle altri episodi di violenza che hanno messo fine al rapporto sentimentale e professionale con l'ex Julien - accetta di tenere all'aperto le lezioni di musica per la ragazzina, restando al di qua di una linea tracciata sul terreno..

Scopri di più
11 mar/

Sciuscia'

Vita di strada, riformatorio e fuga di due piccoli lustrascarpe romani. De Sica e Zavattini, ruvidezza ancora intrisa di guerra, pedinamento fiabesco. capolavoro d'umanesimo neorealista. Ignorato dal pubblico in Italia, vinse l'Oscar per il miglior film straniero. "Erano i giorni che sapete. E io pensavo: adesso si che i bambini ci guardano! Erano loro a darmi il senso, la misura della distruzione morale del paese". Vittorio De Sica.

Scopri di più
18 mar/

Casco d'oro

Il più celebrato e amato capolavoro di jacques Becker, storia d'un amour fou, del suo esito fatale, del suo contesto a un tempo sordido e splendido, la Parigi malavitosa di fine Ottocento ispirata alle stilizzazioni dell'illustrazione popolare, accesa da uno sfolgorante bianco e nero e dal fuoco dei sentimenti, che siano l'amore, l'amicizia o l'anarchia. Casco d'oro è Simone Signoret, prostituta dell'alta e abbagliante coiffure che manda in rovina l'onesto carpentiere Serge Reggiani, entrambi nell'interpretazione di una vita.

Versione originale con sottotitoli in italiano Scopri di più

25 mar/

Il servo

Dal Romanzo di Robin Maugham, il primo capitolo della collaborazione tra Losey e Harold Pinter. Un duello psicologico servo-padrone allestito con abbondanza di grandangoli e profondità di campo. L'universo della casa-prigione, dove il servo 'divora' il suo padrone, è stato paragonato all''inferno' di Sartre. le persone tendono a schiavizzarsi a vicenda trasformando il prossimo in un oggetto di loro proprietà. L'amore e la sessualità diventano strumenti di potere. L'interpretazione di Bogarde fu la grande svolta della carriera ed è ancora oggi uno dei suoi ruoli più emozionanti e inquietanti. Scopri di più