Prezzi: Ingresso intero 10,00 Euro - Ingresso ridotto 8,00 Euro (Amici del Bresson, studenti e over 65)
In prevendita senza costi aggiuntivi durante gli orari di apertura della biglietteria e online dal nostro sito
test |
---|
Name |
03
ott/
Tiziano. L'impero del coloreTiziano Vecellio, pittore ufficiale della Serenissima e sommo artista ricercato dalle più ricche e famose corti d'Europa, domina il suo tempo, sempre tenendo fede al suo motto: "l'arte è più potente della natura". |
08
nov/
Munch. Amori, fantasmi e donne vampiroEdvard Munch, autore del celeberrimo Urlo, ma anche di un'immensa produzione di dipinti, stampe, disegni, fotografie. Munch ha lasciato scritto: "Non dipingo ciò che vedo, ma ciò che ho visto". |
28
nov/
Botticelli e Firenze. La nascita della bellezzaNella Firenze rinascimentale di Lorenzo de' Medici, detto il Magnifico, Sandro Botticelli, raffinato disegnatore, ritrattista, rivoluzionario, straordinario interprete del suo tempo, è il creatore della Bellezza. |
06
mar/
L'ombra di GoyaIl docu-film dedicato a uno dei più importanti artisti spagnoli di tutti i tempi, presentato al 75° Festival di Cannes, diretto da José Luis López-Linares. Il regista ha scelto un team di dodici specialisti di tutte le discipline per cercare di decifrare la ricca e sinuosa opera del pittore spagnolo in questo nuovo affascinante documentario corale, che esplora la relazione tra cultura ed emozione, cinema e pittura. Scopri di più |
03
apr/
Perugino. Rinascimento ImmortaleA 500 anni dalla morte del Perugino il documentario, grazie a riprese suggestive e all’intervento di storici ed esperti, mette in luce le sue peculiarità e il suo ruolo fondamentale all’interno della storia del Rinascimento. Un viaggio attraverso l’Italia, alla scoperta di grandi capolavori. È il tributo a un artista che è stato in grado di ispirare in maniera decisiva i pittori del suo tempo, dando vita a opere di bellezza immortale. Scopri di più |
16
mag/
Borromini e Bernini. Sfida alla perfezioneÈ la storia di un uomo, il Borromini, che si priva di tutto per inseguire un sogno, che si fa tutt’uno con la sua arte, senza altra ambizione che quella di riuscire a realizzarla. È il racconto della rivoluzione architettonica di un genio solitario che cambia per sempre l’aspetto di Roma, attraverso una sfida personale alle convenzioni e ai pregiudizi, con l’umiltà di apprendere dal passato per inventare il futuro. Ma è anche la storia della rivalità artistica più famosa di sempre, quella con il Bernini. Scopri di più |