News

Visualizza

Cinema Estate 2025: le schede dei film

lunedì 9 giugno 2025

Puoi consultare e scaricare le nostre schede di approfondimento dei film in formato PDF

45ª Stagione Teatrale 2025/26

martedì 6 maggio 2025

Le date importanti da segnare in agenda.

Il regista Silvio Soldini ospite al San Giuseppe

sabato 5 aprile 2025

In occasione della proiezione del suo ultimo film “Le assaggiatrici”

Biglietti teatro per disabili su carrozzina

giovedì 13 febbraio 2025

Info per l'acquisto di biglietti o abbonamenti 

Il critico al Bresson

venerdì 10 gennaio 2025

Andrea Chimento, presente in sala, accompagnerà la visione del film.

Per chi ama il cinema e il risparmio

venerdì 6 dicembre 2024

Il Carnet 10 ingressi e la nuovissima Weekend card

La nostra APP è disponibile sugli store

mercoledì 10 luglio 2024

Scaricala e inizia a seguirci anche dal tuo dispositivo mobile!

Il pubblico del Bresson sceglie Paola Cortellesi

mercoledì 10 luglio 2024

Votazioni film d'Essai stagione 2023-24.

Parcheggio durante le serate di spettacoli

domenica 18 dicembre 2022

All’interno del Cortile dell’Oratorio adiacente al teatro oppure presso il parcheggio U2 Supermercato.

Teatri in rete

mercoledì 9 novembre 2022

Il Teatro San Giuseppe tra i palcoscenici del nuovo progetto TEATRI IN RETE.

Good Hellas - Visioni Elleniche

venerdì 12 marzo 2021

Elda Olivieri propone Zalongo una storia da conoscere.

Fronte del palco

martedì 23 febbraio 2021

Ogni settimana su Radio Marconi la voce dei lavoratori dello spettacolo.

Ti racconto un libro

venerdì 8 maggio 2020

In collaborazione con il cinemateatroNuovo Magenta e associazione A.R.I.E.L.

Pillole di cinema - 10 film per un regista

mercoledì 25 marzo 2020

Appuntamento con Andrea Chimento. Scopriamo i registi che hanno fatto la storia del Cinema.

Biglietto d'Oro al San Giuseppe

mercoledì 22 novembre 2017

Per la Stagione cinematografica 2016/17 categoria monosala nel comune fino a 50mila abitanti.

domenica 1 novembre 2020

Aperitivo in palscoscenico

Si rinnova la collaborazione fra Teatro San Giuseppe e Fondazione Luigi Piseri, con la proposta di un momento di relazione e vicinanza - pur nei limiti imposti dalle circostanze del momento - fra pubblico e artisti, vissuto in un’insolita collocazione e prospettiva nel cuore stesso del teatro: il palcoscenico.

 

Quattro proposte musicali eterogenee, presentate da musicisti collegati alle attività della Scuola di Musica Luigi Piseri.

 

Ingresso gratuito con prenotazione - Posti limitati
Prenotazioni: info@sangiuseppeonline.it (da considerarsi valide dopo conferma)
Prenotazione telefonica 039.2873485 dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 12.30
Apertura Teatro Ore 10.30 - Durata dei concerti 45 minuti circa

 

Domenica 1 Novembre 2020 - Ore 11.00

NON SOLO MORRICONE
Stefano Elli, Marco Torresan - Eletric Guitars
Le colonne sonore dell’indimenticabile Ennio Morricone e quelle di tanti altri compositori italiani che hanno lasciato un segno nella cinematografia mondiale, proposte in un insolito e accattivante arrangiamento per due chitarre elettriche.

 

Domenica 8 Novembre 2020 - Ore 11.00

LE RICONOSCI?
Valter Borin, Stefania Kybalova - Voci e pianoforte

Arie d’opera e canzoni originali indissolubilmente legate nel nostro immaginario a celebri colonne sonore di film e a spot pubblicitari. Le ritroviamo insieme in un dinamico alternarsi di ruoli da parte della nostra coppia di polivalenti interpreti.

 

Domenica 15 Novembre 2020 - Ore 11.00
DUO IN DUO GUITARS
Guido Pace, Marco Tencati Corino
- Chitarre

Pagine di Paulinho Noguiera,
Antonio Soler, Domenico Scarlatti,
J.S. Bach, Ferdinando Carulli,
Claude Debussy, Astor Piazzolla.
Un omaggio al suggestivo repertorio, originale o frutto di trascrizioni, per due chitarre, proposto in una carrellata attraverso luoghi e secoli da due giovani ma affermati interpreti, già vincitori di numerosi premi internazionali.

 

Domenica 22 Novembre 2020 - Ore 11.00
LE PIACE BRAHMS?
SESTETTO PER ARCHI N. 1 OP. 18
Piercarlo Sacco, Giulia Gambaro - Violini
Simone Draett, Roberto Ghezzi - Viole
Annamaria Bernadette Cristian, Marco D'Urso - Viloncelli
Sotto l’ammiccante riferimento al celebre film di Anatol Litvak un tributo alla grande cameristica romantica, con l’interpretazione di un capolavoro di rara esecuzione, proposto da una meritevole collaborazione fianco a fianco fra docenti e allievi dei Piseri Ensembles.

 

 

Con il patrocinio della Città di Brugherio - Comune di Brugherio Assessorato Politiche Culturali e Partecipazione