XXVI STAGIONE FUORI PISTA - TRACCE, VISIONI E LINGUAGGI

Il Cartellone della nuova Stagione. Si comincia comincia Martedì 29 Novembre 2022.

In collaborazione con Assessorato alla Cultura del Comune di Brugherio

TUTTE LE INFORMAZIONI, LE MODALITÀ E I TEMPI DELLA CAMPAGNA ABBONAMENTI

Vi aspettiamo da Lunedì 12 Settembre 2022 per le riconferme e da da Sabato 15 Ottobre 2022 per i nuovi abbonamenti.

Ricorda: per i possessori tessera "Amico del Bresson", Abbonati alla 42ª Stagione di Prosa, Abbonati alla precedente Stagione di Fuori Pista il nuovo abbonamento è a prezzo agevolato!

test
Name
29 nov/

Io, Moby Dick

Corrado d'Elia

Moby Dick è ancor oggi il simbolo riconosciuto del desiderio dell'uomo di conoscere, di andare oltre, ma anche della sua piccolezza davanti alle grandi domande. A metà tra Ulisse e Caronte, Achab diventa una figura archetipa, fermo lì ad interpretare la lotta impari dell'uomo contro la natura, la sfida della ragione contro gli orrori dell'abisso e la battaglia spirituale con sé stesso, sempre alla ricerca, oggi più che mai, di un senso disperato per la propria vita. Quell'indagine, quel desiderio, quella ricerca di assoluto, quel miraggio di verità e di grandezza che l'uomo insegue da sempre ..

Scopri di più
17 gen/

La corsa dietro il vento

Gioele Dix

A 50 anni dalla morte di Dino Buzzati, genio visionario del ‘900 italiano, Gioele Dix dedica il suo nuovo spettacolo al grande scrittore bellunese, del quale è da sempre appassionato conoscitore ed estimatore. Lo spettacolo nasce dal desiderio di dare corpo teatrale alla prosa immaginifica di Buzzati. Dix compone un variegato e affettuoso mosaico di personaggi e vicende umane, strabilianti e comuni al tempo stesso, nelle quali ogni spettatrice e spettatore potrà ritrovare tracce di sé. Un inedito viaggio teatrale, sapientemente sospeso fra ombre e attese, illuminazioni e misteri, illusioni e ..

Scopri di più
28 feb/

Il mercante di luce

Ettore Bassi

Ettore Bassi è il protagonista di questo racconto, tratto dal romanzo omonimo di Roberto Vecchioni, che narra del viaggio poetico di un padre e di un figlio affetto da progeria. Parole febbrili e piene d’amore, pronunciate da un padre che, con dedizione e amore, tenta di spiegare in senso della vita al figlio, colto e curioso, attraverso i grandi gesti e le tenere paure di poeti e poetesse della grande letteratura classica. Il tentativo di lasciargli un dono, il più grande possibile, oltre la felicità, il disamore e l’amore, la casualità di nascere oppure no. Una riflessione sull'esistenza, su..

Scopri di più
21 mar/

Il minotauro

Roberto Anglisani

Lo spettacolo affronta il tema della diversità, non una diversità specifica, ma la diversità in una forma archetipa, di qui la scelta della figura mitologica del Minotauro. Il labirinto è il centro del spettacolo, e il tema della diversità e delle paure che essa genera, ne è il cuore». Due sono i testi di riferimento: Il Minotauro di Dürrenmatt, con la solitudine del diverso e il suo desiderio di incontrare l'altro; e il racconto di Borges Asterione, dove il Minotauro, uscito dal labirinto, provoca reazioni così violente e discriminanti da costringerlo a tornare a rifugiarsi nella sua prigione..

Scopri di più